Ocarina è il marchio di riferimento nel mondo dell’audio per la prima infanzia (0+) dal 2012, 100% made in Italy.
Con Ocarina Player, anche i più piccoli hanno la possibilità di scoprire e sperimentare l’ascolto in modo naturale, in totale sicurezza e in qualsiasi momento; i bambini possono divertirsi, rilassarsi e imparare ascoltando la loro musica preferita, canzoni, storie, le voci registrate delle persone più care.
Ocarina Player è l’unico lettore musicale interamente rivestito in gomma atossica antiurto, un dispositivo nomade molto intuitivo e facile da usare, con soli 4 tasti e un’impugnatura ergonomica. Ispirato al metodo Montessori, ha un design unico premiato da ADI e Triennale di Milano.
Ocarina è disponibile in 4 colori con una selezione di 47 tracce audio di base in 5 lingue (e molte altre playlist disponibili sul sito: musica, storie, filastrocche, canzoni, ecc.), ma permette anche di scaricare i brani MP3 preferiti direttamente dal proprio computer (memoria da 8 GB, completamente personalizzabile) senza vincoli di acquisto.
Un impegno anche ecologico che ha dato vita ad un dispositivo riparabile, riutilizzabile e riciclabile.
Ocarina Magica è il nuovo progetto Ocarina, in uscita nell’autunno 2025.
Magica è un book reader compatto, senza display, con tag reader e altoparlante incorporati.
Magica sfrutta la tecnologia disponibile in modo attento e consapevole per associare contenuti audio ad oggetti fisici (come libri, adesivi, magneti). Il dispositivo ha alcune caratteristiche che lo rendono unico nel panorama attuale e, tra le altre peculiarità, è particolarmente indicato ad interagire con i libri. I bambini possono così accedere ai contenuti sonori più vari in modo stimolante ed interattivo senza pericolosa esposizione ad onde o a schermi.
Invita alla lettura e all’ascolto anche grazie alla possibilità di effettuare in famiglia letture registrate e associarle ai libri tramite la App Ocarina. Principalmente rivolto alla fascia 3-8 anni, non ha limitazioni di età e può essere un prezioso strumento educativo per approfondimenti tematici, studio di lingue straniere, anche in condizioni speciali come in presenza di disabilità e autismo.
